Se si nasce da donna, non di natalità bisogna parlare ma di Nascita.
di Giusi Ambrosio Sono giunte in questo anno molte iniziative agli Stati Generali della Natalità incentrate su un allarme che scaturisce da analisi dei dati relativi all’andamento della popolazione e … Continua a leggere
La retorica sulla mamma cancella le mamme.
Domenica, 14 maggio 2023, festa della mamma, per molte mamme non sarà una festa, ma un giorno di lutto e in tanti/tante non lo sanno. Perché della violenza istituzionale che … Continua a leggere
Con un ombrello e un nastro nero, per le mamme che non possono festeggiare
La nostra azione politica – tornare in piazza con un ombrello – parte dal presupposto che il potere maschile mantiene il suo ordine e il suo predominio attraverso il controllo … Continua a leggere
Noi li abbiamo visti arrivare
Ricordo le discussioni, all’inizio di questo millennio, sull’opportunità di coinvolgere gli uomini nella cura e nella condivisione del quotidiano. Questo voleva dire ripensare anche l’organizzazione delle nostre pratiche politiche, rendendole … Continua a leggere
Restituzione e agenda
Le sollecitazioni sono state tante e reciproche, ma anche le domande su cosa succederà. Come è cominciata questa storia si sa, ma non avevo idea di cosa sarebbe accaduto una … Continua a leggere
Scacco
C’è una miseria che è dell’umano che cova nel recinto del suo corpo, c’è una miseria più grande che è quella delle donne in schiavitù nel recinto delle mura. Ad … Continua a leggere
Cara Amica
lettera/invito Domenica 12 marzo dalle 15.00 alle 18.00 in Piazza dei Santi Apostoli a Roma c’è una manifestazione importante per rivendicare i diritti delle madri separate e divorziate che in … Continua a leggere
Scusate Signori Giudici se non ci siamo fatte ammazzare, forse ci avreste creduto
Scusate Signori Giudici se nella Vostra assemblea di Onore, osiamo chiedere la parola. NOI SIAMO LE SOPRAVVISSUTE. Scusate se tante bambine e bambini vengono uccisi da padri violenti o se … Continua a leggere
la nostra agenda
Mantenerci in contatto è il modo più semplice per definire la nostra agenda. La spinta per andare in piazza il 12 marzo, a ridosso dell’ottomarzo, una data carica di significato, … Continua a leggere
Ci vediamo in piazza
Non ho mai smesso di credere che le donne con le donne possono, ancora. Possono, sempre. Senza questa incrollabile certezza non avrei avviato diverse azioni politiche. Anche per ‘le ombrelline’ … Continua a leggere
le donne ripudiano la legge 54
Prendiamo i nostri ombrelli e torniamo in piazza. Apriamoli per accogliere le madri che lottano per avere giustizia, per sostenere le donne ingannate dalle istituzioni e dalle leggi dello Stato. … Continua a leggere
L’autodeterminazione è un diritto.
di Pina Nuzzo Le parole sono determinanti. Nel Diritto possono essere un’arma, anche a doppio taglio. Parliamo di aborto: considerarlo un diritto e richiederlo in quanto tale può portare le … Continua a leggere
Con le donne di questo tempo
“Oggi e ogni primo lunedì del mese – scrivevo su Facebook il 3 gennaio – sarò a passeggiare in piazza della Repubblica, intorno alla fontana delle Naiadi, con un ombrello … Continua a leggere
Di lunedì a Caserta, ci siamo
di Cinzia Varone Seguo da tempo con partecipazione, dolore e rabbia le vicende giudiziarie che hanno interessato ormai troppe madri, troppe figlie e figli, divisi ingiustamente dalle istituzioni, nel nome … Continua a leggere