la madre è nessuno?
di Giusi Ambrosio Nella antica filosofia pitagorica tutta la realtà è fatta di numeri e l’opposizione pari/ dispari costituisce la prima forma della costituzione razionale. Al primo pari corrisponde il … Continua a leggere
fine di un anno e politica della cura
di Giusi Ambrosio Durante questo triste anno, appena terminato, paure arcaiche e ansie moderne si sono intrecciate nel sentimento della precarietà delle singole vite e della incertezza per l’intera umanità. … Continua a leggere
una tutela non richiesta
Ho inviato la lettera che segue, in fondo l’indirizzo mail per chi vuole fare copia e incolla e inviare una mail con la propria firma. Oggetto #maltrattanti. Gentile Onorevole Donatella … Continua a leggere
poter decidere se diventare madri o no è una conquista
“La scuola estiva Nascere e mettere al mondo: sguardi sociali e filosofico politici (23/24/25 Settembre) si è caratterizzata per la ricchezza delle relazioni delle docenti e degli interventi del … Continua a leggere
Violenza patriarcale e Maternità
di Chiara Tra le ferite che mi ha lasciato il patriarcato c’è stata quella di impedirmi di diventare madre. Se oggi io non ho figli è perché il patriarcato, la … Continua a leggere
madri in rivolta
“Abbiamo esempi, in questa fase storica e politica, di donne che si sottraggono allo statuto di vittime rispondendo da soggetti agli atti di guerra maschili: donne che aprono conflitti … Continua a leggere
Un nuovo lavoro politico: il femminismo
Condivido con il generoso consenso dell’autrice – Marisa Forcina – il prezioso saggio sul lavoro politico/filosofico di Françoise Collin, pubblicato su “Genere femminile. Per una narrazione delle donne … Continua a leggere
La politica, nonostante tutti gli aggiustamenti possibili e immaginabili, non intacca l’essenziale: il potere maschile.
Per secoli donne, anche maggiorenni, hanno dovuto sottostare alla tutela del maschio di turno: padre, marito, fratello, zio, tutore. La loro parola non contava, in casa, in pubblico e anche … Continua a leggere
doppia preferenza alla prova del nove: liste 50E50
La Campagna 50E50…ovunque si decide! ha cambiato la percezione della rappresentanza e svelato le bugie e i giochetti con cui gli uomini hanno tenuto, e continuano a tenere, le donne … Continua a leggere
Rosetta che voleva esser parte della Storia delle donne liberate
Volendo dedicare il 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, a Rosetta Bonatesta, una donna che ho conosciuto nell’Udi a Lecce negli anni ’80, ho fatto una ricerca in rete … Continua a leggere
nascere e mettere al mondo
Invitata a partecipare, ho avuto qualche perplessità, perché è sempre un rischio intrecciare sapere e politica delle donne. Ma Lecce, da questo punto di vista, ha una storia, una … Continua a leggere
la compagna di banco
di Giusi Ambrosio La scuola nel tempo del coronavirus. Il potere dell’invisibile si impone nella condizione della fragilità della vita umana, occupa le organizzazioni delle forme politiche, la gestione delle … Continua a leggere