riceviamo da Sara Pollice e pubblichiamo
Se vuoi uscire da una situazione difficile, di violenza, possiamo sostenerti. Per questo nasce il progetto SCIALUPPA rivolto a tante di noi che si trovano in difficoltà, perché hanno subito violenza, maltrattamenti o per circostanze che non le fanno più essere autonome. Donne che vogliono dire basta.
Per consultarci chiama il numero 3357688458, ci siamo dal lunedì al venerdì 9:00-19:00, rispondiamo dalla Casa internazionale delle donne Via della Lungara, 19, Roma
Il progetto è realizzato dal Consorzio Casa Internazionale delle Donne (CIdD) in partnership con Be Free, Il Cortile, Cora Roma onlus., il suo nome è un acronimo e significa: Servizio di Consulenza, Informazione e Accoglienza ne L’Urgenza Per Progetti di Autodeterminazione. Ma è anche un’evocazione: lo strumento agile che può portare fuori dal disagio. Le associazioni di cui facciamo parte hanno una lunga esperienza di sostegno alle donne vittime di abusi, violenze, maltrattamenti. Ogni associazione ha la sua specificità e la mette a disposizione per costruire, tutte insieme, uno strumento agile, una SCIALUPPA appunto, su cui una donna possa salire e attraversare le mille difficoltà che incontra quando prende in mano la sua vita e il suo futuro. Noi ci siamo e mettiamo sistema le diverse competenze e figure professionali per percorsi personalizzati, co-costruiti e flessibili.
Con questo progetto vogliamo contribuire a rompere il muro di silenzio che isola le donne, rompere la solitudine che circonda la loro vita e quella dei loro figli/e che spesso assistono impotenti a scene di violenza e maltrattamenti. Quando non li subiscono a loro volta. Con questo progetto, e con il lavoro fatto in tutti questi anni, vogliamo ribadire che noi donne non siamo responsabili di quanto accade, noi non provochiamo, né siamo responsabili dei comportamenti violenti dei mariti, compagni, fratelli…
Noi donne possiamo prendere in mano la nostra vita se non siamo sole.
I servizi che offre SCIALUPPA:
Colloqui telefonici (analisi della domanda e orientamento ai servizi);
Consulenze specialistiche (antiviolenza, legale, psicologica, medico-sanitaria, orientamento e accompagnamento al lavoro, sostegno alla genitorialità);
Percorsi individuali e di gruppo nei vari ambiti;
Laboratori rivolti alle bambine e ai bambini.
Sono rivolti a:
Donne in difficoltà e/o vittime di violenza;
Bambini e bambine in difficoltà e vittime e/o testimoni di violenza;
Il progetto Scialuppa è finanziato dal Fondo Otto Per Mille della Tavola Valdese
Befree coperativa sociale, Associazione Il Cortile, Cora Roma onlus
immagine di Kristin Vestgard