194: la parola che conta
di Pina Nuzzo Questo post è dedicato agli uomini che si dicono allarmati e addolorati per il cospicuo numero di aborti che la 194 ha permesso. Il numero che a … Continua a leggere
194: due referendum, due comitati
di Pina Nuzzo Le ragioni delle donne non coincidono con le logiche di parte, anche quando sembrano andare nella stessa direzione. Per questo, per i due referendum sulla 194 di … Continua a leggere
194, per questa legge abbiamo dovuto affrontare un referendum, anzi due.
di Pina Nuzzo Nel maggio 1978 viene approvata la legge n.194, che – forse è utile ricordarlo – si chiama per esteso: Norme per la tutela sociale della maternità e … Continua a leggere
aborto, gli anni tra depenalizzazione e legge
Ho vissuto gli anni – e le lotte – che hanno portato all’approvazione della legge sull’aborto, la 194. Ricordo che c’erano donne, anche femministe, e uomini che erano favorevoli all’aborto, … Continua a leggere
corpo generativo, riassumendo…
Nel Pensatoio delle Streghe del 19/20 febbraio 2016 si è ricomposto il mio percorso politico senza cancellazioni e dimenticanze, anzi arricchito da molteplici esperienze e dalle relazioni che sono nate e cresciute … Continua a leggere
la numero 4
Auguri. La numero 4 ha proprio voglia di festeggiare oggi. Ha voglia di sole. Di quel sole che fa crescere le mimose tonde e gialle, che ti scalda la faccia … Continua a leggere
Il corpo non-detto. Il corpo non-visto. Il corpo non-vissuto (2015)
Il 13 Giugno il comitato “no 194” ha promosso una manifestazione a Bologna. Su questo blog abbiamo scritto più volte per dire che sull’autodeterminazione non si torna indietro. Continuiamo a … Continua a leggere
il problema non è Bergoglio
Silvio Viale: “Il problema non è Bergoglio. Non è nemmeno l’obiezione di coscienza. Il problema è la latitanza di uno Stato laico, perlopiù ostile, impaludato da oltre trent’anni sui … Continua a leggere
#194: complici di legalità
Restituzione dell’ incontro C’ERA UNA VOLTA QUANDO NON C’ERA, prima e dopo la legge 194 promosso l’8marzo dall’associazione Tilak di Monte Sant’Angelo e Donne della Capitanata nell’ambito della Campagna #194 maipiùclandestine … Continua a leggere