neoliberismo e tecnoscienza
L’articolo che segue, di Alessandra Allegrini, pubblicato nel 2016 sul sito di Diotima, comunità filosofica femminile, si sofferma sull’intreccio tra neoliberismo e tecnoscienza, nuova frontiera del neutro. Gestazione per altri: non solo diritto, né … Continua a leggere
lotte in affitto
dal blog A carte scoperte di Milena A. Carone il suo contributo all’incontro “il corpo generativo delle donne” 14/4 a Lecce …Il desiderio di maternità (e non me ne vogliano gli uomini, molto di più … Continua a leggere
immaginare il corpo fertile nel terzo millennio
Ritengo utile pubblicare, in vista dell’incontro di sabato 25 gennaio a Roma, scritti di donne su una questione che sento centrale e che ho più volte nominato: la responsabilità e il privilegio di … Continua a leggere
194: stato di tensione permanente
Nel settembre 2012, al primo appuntamento Donnae- NASCERE DONNA: PRIVILEGIO E RESPONSABILITA’ – la discussione prevedeva che ciascuna, a partire da sé, dicesse cosa comporti avere un corpo di donna. … Continua a leggere
“il genere è talmente pervasivo che ci sembra naturale anziché costruito”
“Gender”, di Liana Borghi scritto nel giugno 2000 Il termine gender (genere) ha una lunga storia nel mondo anglosassone, e non è poi nemmeno vero, come si crede, che il concetto dei ruoli … Continua a leggere
quanta sapienza c’è
– scritto di Ilaria Scalmani – “Bollitore rotto? Computer lento? Non c’è bisogno di precipitarsi in negozio per rimpiazzarlo con l’ultimo modello. In tempi di crisi economica ed ecologica, il … Continua a leggere
“essere madri non è stata una palla al piede”
Ho appena finito di leggere il saggio dell’antropologa e paleoantropologa statunitense Nancy Makepeace Tanner, intitolato On Becoming Human, edito a Cambridge nel 1981, e pubblicato in Italia nel 1985, con il … Continua a leggere
la teoria dell’evoluzione e le opportunità delle donne
– scritto di Cinzia Gravili*- Da piccola ero solita chiedere a mia madre, con insistenza, di procurarmi il libro delle meraviglie. Lei mi osservava un po’ disorientata, provava a comprendere … Continua a leggere